Per me il concetto di un dolce vegano non è tanto "fare a gara" per usare ingredienti veg e bio ecc., ma piuttosto il tentativo di fare un dolce che non fa male (o che fa meno male possibile) e che magari ha anche un valore nutrizionale, cioè fornisce delle vitamine, minerali, fibre ecc. Per questo in questa ricetta ho usato la frutta secca (mandorle), i cereali (fiocchi di avena e grano saraceno), la frutta fresca (mele) e per dolcificare lo zucchero grezzo di canna. Inoltre, per insaporire ho aggiunto la scorza di limone non trattato e la cannella in polvere. La pasta brisée in questa versione è piaciuta molto.
E' il primo dolce vegano che
ho ideato e non sono riuscita a fare a meno della margarina, ho comprato
quella non idrogenata (non è proprio il massimo)... la
prossima volta provo con l'olio. Infatti, per i regali di Natale (faccio cesti di alimenti sani e prodotti bio) ho comprato tra
l'altro l'olio alimentare di nocciole che dovrebbe andare
benissimo per i dolci di questo tipo.

Per la pasta brisée:
- 100 g di mandorle tritate
- 100 g di farina di grano saraceno / farina integrale
- 50 g di fiocchi d'avena
- 1 cucchiaio di zucchero grezzo di canna
- 80 g di margarina non idrogenata (o l'olio)
- acqua q.b.
- 6 mele... almeno 6 :-)
- 2 cucchiai zucchero grezzo di canna (dipende dall'acidità delle mele)
- cannella in polvere
- 1 limone bio
- mandorle a fette
PROCEDIMENTO

Tagliare le mele a fette o a pezzi e cuocere in padella con lo zucchero di canna. Aggiungere la cannella, la scorza di limone grattugiata e qualche goccia di succo di limone. Versare il ripieno di mele sulla pasta precotta e infornare la crostata per altri 15 minuti. Ca. 5 minuti prima di sfornare decorare la crostata con le mandorle a fette e terminare la cottura.
Ho anche fatto una versione di questa crostata con mele e pere, Ve la consiglio.
Nessun commento:
Posta un commento